Curiosità & approfondimenti – Come e quando stappare il tuo vino

Come e quando stappare il tuo vino

Scritto da PoggioalBosco

Maggio 10, 2023

Seconda puntata de “Le tips della Vig”

Nella puntata precedente abbiamo parlato di come conservare correttamente il tuo vino. Adesso proseguiamo con dei consigli utili su come e quando stappare il tuo vino per apprezzarne al massimo ogni sua sfumatura👇🏻

Anche in questo caso, come spesso accade nel mondo enologico, dettare una regola standard sarebbe impossibile perché sono tante le varianti che influenzano un vino, ma è comunque possibile tracciare una rotta generale da seguire. E in ogni caso, se vuoi essere sicuro al 100%, ricordati sempre di chiedere direttamente al produttore di quella bottiglia per non sbagliare 😉 

Vediamo adesso quali accorgimenti tenere a mente in base alla tipologia di vino che ci avviamo ad aprire…

Distinguiamo innanzi tutto tra vini frizzanti e vini fermi: i primi, proprio per la loro caratteristica effervescenza, si aprono solo al momento di essere degustati mentre i secondi richiedono una tempistica diversa in base alla loro età, ma soprattutto alla loro struttura 👇🏻

 

Quando aprire la tua bottiglia?

Generalmente si consiglia di aprire i vini rossi più giovani soprattutto se poco corposi circa un’ora prima di degustarli perché hanno bisogno di un tempo di contatto con l’aria minore rispetto a un’annata più matura e magari più strutturata, che solitamente si apre anche 2-3 ore prima. Si tratta di un aiuto, in entrambi i casi, per permettere al bouquet aromatico di esprimersi pienamente🍷💐 

Attenzione: se un vino è davvero molto invecchiato, e quindi fragile, è meglio non esagerare con l’apertura anticipata, perché si rischia di andare in contro a processi ossidativi che lo danneggiano! ⚠️

 

E il decanter? Si usa sempre? 🤔

Solitamente si suggerisce di travasare il vino da una bottiglia, che deve essere stata messa in verticale almeno 5 ore prima, al decanter sia per separare eventuali sedimenti che per favorire un’ossigenazione più rapida. A contatto con l’aria le molecole reagiscono e si legano rapidamente con l’ossigeno, il vino sprigiona così al meglio il proprio aroma. Prima è chiuso e ritroso, poi lentamente si apre e sono i profumi più duri ad emergere, ma con il tempo si scalda e le note più speziate lasciano spazio a quelle più delicate, floreali e fruttate.

E tu sai come e quando aprire le bottiglie acquistate a Poggio al Bosco?
Puoi scrivermi via e-mail (info@poggioalbosco.it) e sarò più che felice di aiutarti a risolvere ogni tuo dubbio! 😊 

Appuntamento al prossimo mese con altri consigli! Cheers 🥂 

Virginia Bagni

ultima modifica: 2023-05-10T15:20:36+01:00 In questo articolo troverai alcuni consigli utili su come e quando stappare la tua bottiglia di vino per apprezzarne al meglio le sue sfumature! da Elena Boschini

Altri articoli…

Open chat