Ricetta toscana – La panzanella della nonna Maria

Panzanella

Scritto da PoggioalBosco

Giugno 15, 2016

Panzanella” è il nome toscano di una pietanza estiva rustica, un piatto povero di derivazione contadina, molto semplice, che non necessita di cottura e che veniva consumato da chi, come i nostri nonni, restava nei campi per tutto il giorno.

L’origine del nome “panzanella” è incerto: si crede che derivi dall’usanza dei contadini di bagnare il pane secco (per non buttarlo) e di unirlo alle verdure reperibili nel proprio orto, mischiando il tutto in un’insalatiera; quindi sarebbe una combinazione di “pane” e “zanella” (che significa “piatto fondo”, “zuppiera”).

La ricetta della panzanella

Ecco a voi la ricetta con la quale la Nonna Maria prepara la panzanella da una vita!

Ingredienti:

  • 2 pomodori maturi da insalata (oppure ciliegini)
  • 15 foglie di basilico
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato a mulinello
  • 400 gr di pane toscano a fette (4 fette)
  • 1 cetriolo piccolo
  • 3 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 1 cipolla grossa rossa
  • Olio di oliva extravergine q.b.

Preparazione:

Sbucciate e tagliate la cipolla a fettine sottili (1), quindi mettetela in ammollo in una ciotolina con dell’acqua e un cucchiaio di aceto di vino bianco (2), per almeno 2 ore. Sbucciate il cetriolo aiutandovi con un pela patate (3),

panzanella
tagliatelo a rondelle sottili e mettetelo da parte (4). Infine mondate, lavate e tagliate a pezzettini il pomodoro (5), togliete i semi e tenete anch’esso da parte. Prendete ora il pane toscano, eliminate la crosta con un coltello (6),

panzanella
quindi bagnatele con una soluzione di acqua e aceto (un cucchiaio), senza inzupparle troppo (7). Una volta che il pane si sarà semplicemente ammorbidito, strizzatelo, spezzettatelo grossolanamente con le mani e mettetelo in un’insalatiera capiente (8). Scolate la cipolla rossa dalla sua acqua di ammollo (9),

panzanella
quindi unitela al pane (10), aggiungete i pomodori (11), il cetriolo (12) e

panzanella
le foglie di basilico spezzettate a mano (13). Amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti aiutandovi con un cucchiaio, condite il tutto con dell’olio extravergine di oliva, poi aggiustate di sale e pepe (14). Mescolate nuovamente, assaggiate e, se necessario, aggiungete altro aceto di vino. Fate ora riposare la panzanella in frigorifero per almeno un’ora, affinché si insaporisca ulteriormente.

panzanella
La panzanella è pronta per essere gustata con i nostri Lunatico ed Estroverso 🙂

Vino bianco e vino rosato

Buon appetito!

ultima modifica: 2016-06-15T14:31:43+01:00 Panzanella è il nome toscano di una pietanza estiva rustica, un piatto povero che veniva consumato da chi restava a lavorare nei campi per tutto il giorno. da Elena Boschini

Altri articoli…

Open chat