La schiacciata con l’uva è il tipico dolce dell’autunno nelle campagne toscane. E’ una tipica ricetta chiantigiana tradizionalmente preparata tra Settembre ed Ottobre, il momento perfetto in cui l’uva è matura. Nella tradizione è più una schiacciata che un dolce, perché, come spesso accade, in passato era un piatto povero: la base è una pasta lievitata simile a quella per il pane con l’aggiunta olio d’oliva, un po’ di zucchero ed ovviamente uva. L’uva giusta secondo le ricette tradizionali è il Canaiolo: un vitigno autoctono toscano scuro e succoso che fa parte della ricetta tradizionale del vino Chianti, ed è perfetto per la schiacciata.
Qui a Poggio al Bosco è un must settembrino e il rischio è quello di mangiarla ogni giorno! Quando abbiamo chiesto alla Nonna Maria la sua ricetta ci ha prontamente risposto: “La ricetta un ce l’ho mica, la schiacciata la fo sempre a occhio”, che tradotto dal toscano all’italiano significa che la prepara seguendo la ricetta orale tramandata di generazione in generazione dalle donne della nostra famiglia e il proprio istinto. Perciò l’unico modo per replicarla è stato seguirla passo passo in cucina per vedere il processo di preparazione e annotare le dosi, che condividiamo volentieri con voi.
Ingredienti: poco più di mezzo chilo di farina, lievito di birra, acqua, rosmarino, olio, semi di anice, zucchero, uva.
Preparazione: Preparare l’impasto per la base della schiacciata unendo a poco a poco l’acqua alla farina ed il lievito di birra. Far riposare per 2 ore, per permettere la lievitazione e nel frattempo fare il soffritto con olio e rosmarino ed aggiungerlo all’impasto, unendo anche i semi di anice, lo zucchero in quantità a piacere ed un po’ di uva. Stendere l’impasto in una teglia con carta da forno e cospargere la superficie di uva. Cuocere in forno a 160° per 60 minuti.
Ma ogni donna nella regione del Chianti ha la sua versione della schiacchiata con l’uva e noi ci teniamo a condividere con voi anche la versione più moderna e raffinata della mamma Donatella, che assomiglia più ad una soffice torta.
Ingredienti: 1,5 bicchieri di latte, 1 bicchiere di olio, 1,5 bicchieri di zucchero, 3 bicchieri di farina, 1 bustina di lievito uva.
Preparazione: Unire tutti gli ingredienti, mescolare e sistemare il composto in una teglia con carta da forno. Cospargere la superficie con altra uva e cuocere in forno a 200° per 40 minuti.
Assolutamente consigliato è l’abbinamento della schiacciata con l’uva con il nostro Vin Santo del Chianti (ve ne da un esempio la nonna Maria in fotografia) 😋