Ricetta toscana – Coccoli fiorentini con prosciutto e stracchino

Poggio al Bosco - Coccoli fiorentini

Scritto da PoggioalBosco

Dicembre 20, 2023

I coccoli, anche chiamati “zonzelle“, “ficattole” o “sommommoli“, sono delle invitanti palline di pasta lievitate che vengono fritte e servite calde. Il termine “coccolo” viene dalla loro somiglianza con le “coccole” di cipresso, nome popolare per chiamare i frutti di quest’arbusto, e indubbiamente queste sferette morbide sono anche coccole per il palato!

Serviti come antipasto sfizioso, i coccoli non possono mancare su ogni menu di ristoranti e trattorie tipiche toscane, spesso accompagnati da un tagliere di prosciutto crudo toscano e da ciotolini di stracchino fresco. Queste sferette nascono dalla cucina povera Toscana, unica per la sua capacità di trasformare gli avanzi: i coccoli infatti vengono spesso fatti con gli avanzi di pasta per il pane pane o per la pizza.

In passato era comune addentrarsi per i vicoli toscani e trovare dei tipici chioschi che emanavano un profumino delizioso di fritto, da far venire l’acquolina in bocca. All’interno di queste friggitorie si potevano comprare i coccoli, serviti caldi e avvolti in dei coni di carta gialli (per assorbire l’unto). Questo era il concetto primordiale di street food che poi si è evoluto successivamente.

Qui li abbiamo sempre chiamati “zonzelle” e ogni settimana, quando la famiglia Bartolozzi preparava l’impasto per il pane da cuocere nel forno a legna (che era esattamente dove si trova adesso il nostro negozio), le donne di casa ne friggevano una parte per fare delle ficattole gustose per la colazione di quel giorno o per la merenda dei bambini. Ciò che da un tocco in più a questo spuntino stuzzicante è il rosmarino dei nostri cespugli, che utilizziamo anche per aromatizzare il nostro olio evo: la nonna Maria ha sempre detto che “senza rosmarino è solo midolla fritta!”

La ricetta dei coccoli fiorentini con prosciutto e stracchino

A Poggio al Bosco i coccoli fiorentini sono proprio una tradizione e la Sara chiede spesso alla mamma Donatella di friggerli il sabato a pranzo. La Dona tira fuori il ricettario di famiglia consumato dal tempo e si dedica alla preparazione delle zonzelle con un bagaglio di ricordi che danno quel qualcosa in più a queste sfere fritte, calde, unte, croccanti e soffici rendendole perfette dal punto di vista della consistenza e semplicemente confortanti.

E ricordate: i coccoli sono un salvavita quando si ha poco tempo e si vuole improvvisare un pranzo o una cena sfiziosi e sicuramente apprezzati da grandi e piccini.

Ingredienti (per 6 persone)
  • 600 g farina 00
  • 30 g lievito istantaneo in polvere
  • 450 ml acqua tiepida
  • Sale
  • Olio di semi
  • Rosmarino
  • Prosciutto crudo a pioggia
  • Stracchino come se non ci fosse un domani
Procedimento

Per prima cosa setacciate la farina, poi unitela all’acqua tiepida poco alla volta. Dopo aggiungete il lievito, il sale ed iniziate ad impastare. A questo punto, fate lievitare l’impasto per 10 minuti. Prendete poi un cucchiaio e formate delle palline con l’impasto, poi friggetele in una padella con dell’olio di semi a 140 gradi circa. Infine, asciugate i coccoli su della carta assorbente e cospargetele pure di sale e rosmarino a piacimento. Impiattate aggiungendo dell’ottimo prosciutto crudo della Macelleria Parti e dello stracchino fresco a sentimento.

Consigli

Ogni volta che vi viene voglia di coccoli, impastate il doppio della ricetta e mettetene la metà in freezer, la pasta sarà pronta per una cena organizzata all’ultimo momento. Per gustarveli al meglio servite così i coccoli caldi e fumantiaprite un coccolo, spalmate dello stracchino e abbracciate il boccone con il prosciutto crudo. Ogni morso sarà un’avventura da scegliere, un’attività interattiva divertente. 

Abbinamento

I coccoli fiorentini sono ideali da abbinare al nostro Crepuscolo per rendere chic anche una merenda cena semplice. Questo rosso dolcemente speziato e fruttato, con tannini vellutati e un finale molto persistente, creerà un effetto wow con le zonzelle della Dona!

 

 

 

%%title%% ultima modifica: 2023-12-20T17:48:59+01:00 i coccoli non posso mancare sui menu di ristoranti e trattorie tipiche toscane, accompagnati da un tagliere di prosciutto crudo toscano e stracchino fresco. da Elena Boschini

Altri articoli…

Open chat