Il nome crespella deriva da crespo, un termine molto antico che significa raggrinzito. Anche i francesi hanno adottato questo termine, traducendolo proprio in crêpe. Tu lo sapevi? Ma c’è di più, continua a leggere e lo scoprirai.
Le crespelle alla fiorentina sono un primo piatto tipico della cucina tradizionale toscana: sottili frittatine ripiene di ricotta e spinaci condite con besciamella e pomodoro e poi gratinate, una goduria per il palato. Sembra che questa pietanza sia stata ispirata da Caterina dei Medici, prima fiorentina sul trono di Francia, che avrebbe esportato a Parigi i segreti di questa ricetta toscana, non soddisfatta della cucina degli chef alla corte del marito Enrico II.
In passato nella campagna toscana le crespelle venivano anche chiamate “pezzole della nonna“, per la loro forma triangolare e per il fatto che la parte centrale si gonfi per il ripieno. Ciò ricordava vagamente le teste delle nonne che portavano sempre la pezzola in capo, ovvero il fazzoletto in testa, che piegavano e annodavano per proteggersi dal freddo o dal sole.
La famiglia Bartolozzi cucinava spesso le lasagne con la “salsa colla”, chiamata così proprio per il suo utilizzo in cucina come legante, che altro non è che l’antenata della besciamella che la mamma Donatella ha sempre utilizzato per le crespelle fatte con gli spinaci dell’orto di casa, e non solo. Le crespelle sono un abbraccio affettuoso, un legame tra passato e presente che riscalda il cuore di tutti i commensali.
La ricetta delle crespelle alla fiorentina
A Poggio al Bosco le crespelle sono uno dei piatti della domenica in famiglia. La mamma Donatella le prepara con le verdure dell’orto, seguendo l’andamento della stagione: asparagi, carciofi, zucca e bietole sono alcuni dei suoi preferiti, ma i re indiscussi della ricetta come sappiamo sono gli spinaci.
Si tratta di una ricetta semplice, che ha solo bisogno di tempo e pazienza e che unisce la tradizione contadina ai sapori genuini della terra.
Ingredienti (per 4 persone)
Per le crespelle:
• 125 g di farina
• 250 ml di latte
• 2 uova
• 50 g di burro
• Sale
• Olio evo q.b.
Per il ripieno:
• 300 g di spinaci
• 200 g di ricotta
• 2 cucchiai di parmigiano
• 1 uovo
• Sale e pepe
• Noce moscata
Per il condimento:
• Besciamella
• Salsa di pomodoro
• Parmigiano grattugiato
Procedimento
Cominciate preparando il ripieno: una volta lessati gli spinati, strizzateli e tritateli finemente. Metteteli in una ciotola e unite ricotta, parmigiano, uovo, sale, pepe e noce moscata e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Preparate la pastella unendo alla farina il sale e poi le uova, stemperate con il latte freddo versato a filo e aggiungete il burro fuso. Mescolate il tutto e lasciate riposare almeno mezz’ora. Scaldate una padella antiaderente con un filo di olio evo e cuocete con la pastella 8 crêpes, girandole una sola volta. Riempitele con l’impasto precedentemente preparato e arrotolatele come fossero cannoli. Imburrate il fondo di una pirofila rettangolare, poi adagiatevi le crespelle e coprite con la besciamella. Macchiate con della salsa di pomodoro e spolverate con il formaggio. Infine, cuocete in forno a 160° per circa 20 minuti per una leggera gratinatura.
Consigli
Anche se può sembrare una preparazione impegnativa, la mamma Donatella ha un suggerimento speciale: si possono preparare tutti gli ingredienti necessari – crespelle, besciamella e ripieno – con un certo anticipo e assemblare il piatto all’ultimo, oppure cuocere il piatto finito il giorno precedente e riscaldarlo con un goccio di latte al momento della cena, quando gli ospiti sono già a tavola.
Abbinamento
L’abbinamento che si sposa perfettamente con questo piatto è il nostro Chianti DOCG Riserva: la sua leggera speziatura e i suoi tannini morbidi si integrano armoniosamente in bocca con il ripieno di spinaci e besciamella.